> > Che cosa sono i Patti Lateranensi

Che cosa sono i Patti Lateranensi

Che-cosa-sono-i-Patti-Lateranensi

Che cosa sono i Patti Lateranensi, alla base di molte norme che vigono ancora oggi, e cosa prevedono. Stipulati l’11 febbraio 1929 in San Giovanni in Laterano, a Roma, da cui il nome, i Patti Lateranensi arrivano alla fine di una lunga disputa tra il giovane Stato italiano, nato nel 1860, e la ...

Che cosa sono i Patti Lateranensi, alla base di molte norme che vigono ancora oggi, e cosa prevedono.

Stipulati l’11 febbraio 1929 in San Giovanni in Laterano, a Roma, da cui il nome, i Patti Lateranensi arrivano alla fine di una lunga disputa tra il giovane Stato italiano, nato nel 1860, e la Chiesa Cattolica, che fino al 1870 aveva detenuto il potere su Roma e sui territori circostanti. Quando infine lo Stato conquista anche Roma, nel 1870, e ne fa la capitale d’Italia, regolare i rapporti tra Stato e Chiesa diventa indispensabile.

Con i Patti Lateranensi, perciò, la Chiesa rinuncia a ogni potere politico su Roma, conservando per sé solo il territorio del Vaticano. I due Stati sono dichiarati indipendenti l’uno dall’altro. Al Vaticano viene riconosciuto in compenso un risarcimento di 750 milioni di euro e l’esenzione dalle tasse dello Stato Italiano.

Inoltre, la religione cattolica è riconosciuta come religione ufficiale dello Stato, e come tale viene insegnata nelle scuole pubbliche: nasce l’ora di religione. E non solo: si stabilisce che il matrimonio civile rispecchi i princìpi di quello religioso. Di fatto, dunque, il divorzio è quasi impossibile.

Nel 1948 i Patti Lateranensi vengono riconosciuti dalla nascente costituzione italiana, ma sussistono alcune contraddizioni tra questa e i Patti. Perciò fu necessaria una revisione. Nel 1984 Chiesa e Stato sottoscrivono un nuovo concordato. Tra le modifiche: il riconoscimento dell’8‰ dell’Irpef alla Chiesa Cattolica, la registrazione civile per i matrimoni religiosi e la possibilità di chiedere l’esenzione dall’ora di religione.